Suggestioni
Immagini reali o astratte per generare emozioni. Nessuna delle immagini e’ stata alterata in Photoshop: sono tutte il risultato di studio e uso delle inquadrature, ottiche e tecniche appropriate!
La casa delle farfalle
La casa delle farfalle è una piccola serra sull’Appia Pignatelli dove potete ammirare oltre 40 specie diverse di farfalle.
Su Romecentral potete leggere un articolo più dettagliato.
Potete divertirvi a fotografarle, ma NON potete usare il flash.
Io ho risolto con un piccolo illuminatore led circolare (28 euro su amazon…)
Le immagini sono state scattate con una Canon 5D MK3, e quasi tutte con il Sigma 70mm f/2.8 EX DG Macro.
Per caso U-Mani
Gli artisti sono “Per caso U-Mani”
Li trovate su Facebook
Performance di giocoleria, equilibrismo, acrobatica mano a mano e aerea, spettacoli di fuoco e sorrisi contagiosi.
Corsi di formazione per ogni età!!
QUI invece trovate dove si esibiscono. Vi consiglio di andare a vederli se passano vicino a dove vi trovate!!!
Le fotografie sono state scattate sul litorale di Sabaudia al tramonto il 21 agosto 2016
Buon 2013!
Bolle di sapone – meglio scattare di notte
Fotografare le bolle di sapone
Fotografare le bolle di sapone non è per niente facile, perché all’interno della bolla si riflette tutto quello che succede intorno, incluso il fotografo e qualsiasi oggetto sia nelle vicinanze. Per scattare le bolle di sapone è quindi indispensabile essere in una bella località senza macchine e passanti o oggetti che, apparendo nell’immagine, la compromettano.
![]() | ![]() |
La notte è sempre amica del fotografo
Una alternativa è scattare di notte, utilizzando il flash. Queste due immagini sono state scattate la stessa sera, una di seguito all’altra, eppure sono completamente diverse!
Bubble #1 (quella di sinistra) è stata scattata con un solo flash anulare ovviamente posizionato sull’obiettivo, mentre Bubble#3 (quella a destra) usando 2 flash Canon 580EX uno sul corpo macchina e l’altro piu’ in basso e di lato a distanza tra loro.
The Kiss – Miracoli del bilanciamento del bianco
Miracoli del bilanciamento del bianco
Da una semplice sessione in studio è uscita una fotografia astratta con dei colori brillanti che rende il meglio stampoata su grande formato (120×77) su carta metal, che esalta la brillantezza e la prondità dei colori grazie ad una scelta oculata dei materiali ed un corretto bilanciamento del bianco.
Sono stati provati diversi materiali prima di trovare quello che unisse le doti di flessibilità e trasparenza indispensabili per questa immagine; anche il colore argento ha contribuito alla riuscita della fotografia riflettendo la luce del proiettore Fresnel, un Arri Junior 1000 Plus; il flash utilizzato è invece un 180W/s.
Un problema è stato il bilanciamento delle luci, problema che si pone ogni volta che l’illuminazione è mista. Il fresnel da 1000W è stato posizionato non troppo lontano, ma il cono di luce è stato aperto per concentrare troppo la luce. Il flash a bassa potenze è stato lasciato al massimo e posizionato in basso, molto vicino al fondale.
Nessun effetto in Photoshop, solo il “corretto” bilanciamento del bianco è sufficiente per ottenere questa immagine.
La luce del flash a 5400K e la luce del proiettore Fresnel a 3200K con un bilanciamento del bianco a circa 4000K fanno sì che una luce viri verso il blu e l’altra verso il rosso. Continua a leggere