Fotografia e Suggestioni

Ritratti

Il ritratto è da sempre alla base della fotografia. L’arte è creare un ritratto che piaccia al soggetto, al pubblico e al fotografo

 

 

 

Il ritratto, tutta l’anima in uno scatto

In alcune culture si teme di essere fotografati per paura che il fotografo rubi l’anima.

C’è un fondo di verità in questa superstizione perché l’arte del ritratto in fotografia mira a penetrare nell’io altrui per fissarne la personalità in un’istantanea, in sostanza ruba l’anima del soggetto in quell’attimo in cui si svela e la rende visibile anche agli sguardi futuri prima che svanisca.
Certamente si tratta di un furto con destrezza: nessuno mostra i propri tesori ad uno sconosciuto; bisogna avvicinare la persona, guadagnare la sua fiducia, in certo senso occorre sedurla.
Ci si deve rapportare con I suoi soggetti in modo diretto e immediato. Le persone devono avvertire l’energia e l’entusiasmo di chi scatta, solo così si lasceranno andare alle emozioni
Tuttavia una volta entrati in confidenza con la persona bisogna restare molto concentrati per approfittare di quel breve attimo in cui si rilassa e apre una parte di sé che normalmente tiene nascosta e che molte volte nemmeno vorrebbe mostrare.
Bisogna essere abili e veloci perché quel momento dura solo un istante: si ha solo un centesimo di secondo per sintetizzare l’intero individuo in un’immagine.
Perciò il fotografo ritrattista deve avere sempre vivo il desiderio di scoprire e la prontezza nel catturare quanto si mostra.

 

 

Helmut Newton

“Il mio lavoro come fotografo ritrattista è quello di sedurre, divertire e intrattenere”