Bolle di sapone – meglio scattare di notte
Fotografare le bolle di sapone
Fotografare le bolle di sapone non è per niente facile, perché all’interno della bolla si riflette tutto quello che succede intorno, incluso il fotografo e qualsiasi oggetto sia nelle vicinanze. Per scattare le bolle di sapone è quindi indispensabile essere in una bella località senza macchine e passanti o oggetti che, apparendo nell’immagine, la compromettano.
![]() | ![]() |
La notte è sempre amica del fotografo
Una alternativa è scattare di notte, utilizzando il flash. Queste due immagini sono state scattate la stessa sera, una di seguito all’altra, eppure sono completamente diverse!
Bubble #1 (quella di sinistra) è stata scattata con un solo flash anulare ovviamente posizionato sull’obiettivo, mentre Bubble#3 (quella a destra) usando 2 flash Canon 580EX uno sul corpo macchina e l’altro piu’ in basso e di lato a distanza tra loro.
La macchina va usata in manuale, bloccando anche la messa a fuoco a fuoco ma
Canon 5D MKii, Sigma AF 70mm f/2.8 EX DG macro, 1/200s, f22, ISO 1600 messa a fuoco manuale.
Canon 5D MKii, Canon EF24-105mm f/4L IS USM, 1/200s, f22, ISO 400 messa a fuoco manuale.
Inoltre per scattare queste immagini serve un assistente:

Bolle di sapone