La storia e qualche informazione tecnica
Un poco di tecnica
Faccio il fotografo come giornalista dal 1991…
ma dall’eta di 8 anni utilizzo una Leica M3 del ’56 per scattare in pellicola e diapositiva.
Nel 1973 compro la mia prima reflex, una Zenith E con un orribile 50mm 3.5 ed inizio a fare crescere il mio corredo di lenti: 58mm Helios, Jupiter 85mm f2, Helios 37-A 135mm f3.5 e un fotofucile 300mm 5.6 nonchè un catadiottrico 500mm f 5.6. La tecnica non manca e divoro tutti i libri e le riviste che riesco a trovare, inclusa Fotografare di cui vinco un concorso ed una borsa che ho tutt’oggi.
Nel 1981 compro una Pentax ME super che mi permette di utilizzare tutti gli obiettivi M42 grazie ad un adattatore baionetta PK ed acquisto il mio primo grandangolo: un 24mm 2.8 Pentax. Una altro acquisto e’ il winder, che mi permette di scattare fotografie in sequenza. Preparo da solo i rullini comprando la pellicola a metro e sbobinandola utilizzando i rullini usati che rimediavo gratuitamente in grande quantità dai laboratori di sviluppo.
Ovviamente sviluppo e stampo da solo sviluppando una tecnica per le immagini a grande formato che impiego tutt’ora.
Il digitale
Resto fedele alla Pentax ME Super fino all’avvento dell’era digitale, iniziata per me nel 1991 con una sfilza di macchine ininterrotta: Casio, Pentax, ma le piu’ belle sono le Kodak, che ahimè, avevano una qualità di resa cromatica che ho trovato solo nella Canon 5D che ho preso nel 2005. La 5D apre una nuova era nella fotografia. La risoluzione elevatissima (12Mega pixel) l’autofocus brillante e la possibilità di utilizzare tutte le ottiche precedenti grazie all’uguaglianza del tiraggio tra Canon e Zenth e Pentax, mi aprono un nuovo mondo di commistioni tra vecchio e nuovo.
Le ottiche
Si possono fare delle belle foto anche con l’IPhone, ma con la Canon 5DMKiii ed il 70-200mm f2.8 IS le stesse foto sarebbero state molto più belle; di contro se fate delle brutte foto con l’IPhone non troverete un gran giovamento da una macchina ed un’ottica professionali…
- Canon 70-200mm f2.8 IS, ancora adesso il gioiello della famiglia
- Canon 50mm f1.4
- Canon EF 24-105mm f/4 USM L IS, un’ottica che non brilla ma che è sempre montata sulla macchina fotografica
- Canon Zoom fish eye 8-15mm f4
- Canon EF 100mm f2 USM, eccezionale nei ritratti
- Canon 135 2.8 softfocus, una vecchia ottica molto sottovalutata, ma che se usata correttamente permette risultati eccezionali
- Sigma AF 70mm f/2.8 EX DG macro 1:1
- Sigma AF 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM super grandangolo capace di fughe incredibili
- Sigma 150-500mm f3.5 6.3 OS, supertele leggermente morbido oltre i 400mm ma con una stabilizzazione senza rivali che permette di usarlo a mano libera senza paura di fotografia mosse o micromosse
- Tamron 28-300mm f3.5.-6.3, vecchio obiettivo con forte vignettatura a 28mm, ma una geometria ottima, non stabilizzato, ancora una buona scelta per “un obiettivo da tutti i giorni”
- Samyang 85mm f1.4, obiettivo manuale ma imbattibile nei ritratti in studio
- Samyang 24mm f1.4, obiettivo manuale dalla resa eccezionale che permette di staccare il soggetto dallo sfondo con un eccezionale bokken nonostante la focale corta
- Zenitar 16mm f2.8 diagonal fish eye
- Peleng 8mm f3.5 circular fish eye
- Jupiter 85mm f2 M42
- Helios 44m4 MC 58mm f2 M42
- Helios 37-A 135mm f3.5
- SMC Pentax 24mm F2.8
- Hartblei Super-Rotator 80mm f/2.8 MC, un’ottica strana che da il meglio in studio per lo still life
- Kaleinar 3B 150mm f2.8 in Pentacon 6 mount, unottica leggermente morbida ma con un boken strepitoso, una scelta eccezionale per i ritratti in studio, ma terribilmente sensibile al flare
- 1957 Leica 35mm f3.5 Summaron
- 1959 Leica 50mm f2 Summicron
- 1959 Leica 90mm f4 Elmar
- Holga 60mm f8 + adattatore Wide + adattatore Tele +adattatore macro
I corpi macchina
funzionanti al 100%
- Leica M3
- Zenith M
- Pentax ME Super
- Sony NEX 5
- Canon 5D
- Canon 5D MKii
- Canon 5D MKiii
Gli adattatori
Permettono di mescolare le ottiche su tutte le macchine. il più importante è l’adattatore NEX – Leica M che mi permette dare nuova vita alle ottiche Leica sulla mirrorless (ahimè APSC) della Sony.
- NEX – Canon EF
- NEX – Canon FD
- NEX – Leica M
- NEX – Pentax PK
- Canon – Hasseblad
- Canon – 42mm
- Canon – Pentacon 6
John Hedgecoe
Attrezzatura e tecnica sono solo l’inizio.
È il fotografo che conta più di tutto.
Silvio de Pecher – Curriculum Vitae – Giornalista Fotografo Imprenditore Consulente