The Kiss – Miracoli del bilanciamento del bianco
Miracoli del bilanciamento del bianco
Da una semplice sessione in studio è uscita una fotografia astratta con dei colori brillanti che rende il meglio stampoata su grande formato (120×77) su carta metal, che esalta la brillantezza e la prondità dei colori grazie ad una scelta oculata dei materiali ed un corretto bilanciamento del bianco.
Sono stati provati diversi materiali prima di trovare quello che unisse le doti di flessibilità e trasparenza indispensabili per questa immagine; anche il colore argento ha contribuito alla riuscita della fotografia riflettendo la luce del proiettore Fresnel, un Arri Junior 1000 Plus; il flash utilizzato è invece un 180W/s.
Un problema è stato il bilanciamento delle luci, problema che si pone ogni volta che l’illuminazione è mista. Il fresnel da 1000W è stato posizionato non troppo lontano, ma il cono di luce è stato aperto per concentrare troppo la luce. Il flash a bassa potenze è stato lasciato al massimo e posizionato in basso, molto vicino al fondale.
Nessun effetto in Photoshop, solo il “corretto” bilanciamento del bianco è sufficiente per ottenere questa immagine.
La luce del flash a 5400K e la luce del proiettore Fresnel a 3200K con un bilanciamento del bianco a circa 4000K fanno sì che una luce viri verso il blu e l’altra verso il rosso. Continua a leggere
Sara, ritratto High Key – diagramma luci
Lo scatto del ritratto High Key
Questo ritratto High Key è stato realizzato nel corso del il mio Workshop di ritratto in High Key in collaborazione con l’associazione 42mm
Nel ritratto High Key non bisogna esagerane nella sovraesposizione, altrimenti buona parte del soggetto verranno completamente bianchi e privi di dettagli. E’ buona norma non sovraesporre più di due stop, con lo sfondo sovraesposto di tre o quattro spot, ma non troppo da generare flare nell’immagine.
Al contrario questo ritratto High Key ha una sovraesposizione estrema, che cancella quasi compoletamente il soggetto pur mantendendo dei neri pieni che danno un ottimo risultato.
Sebbene si possa ottenere il ritratto High Key da qualsiasi immagine con uno sfondo chiaro con una adeguato post processo, è opportuno scattarlo già pensando al risultato finale; l’otimum è scattare RAW+JPG con la macchina configurata per produrre JPG monocromatico e poi partire per lo sviluppo dal file RAW per convertire nuovamente l’immagine.